Accedi alla pagina con le news e i comunicati stampa AIME ITALIA per essere sempre aggiornato sulle attività dell'Associazione.
Il testo dell'ordinanza regionale con le misure restrittive per la provincia di Brescia ed alcuni comuni del bergamasco e del cremonese
Nella circolare n. 54/21 l'analisi sulla sentenza del TAR del Lazio n. 11616/2020 che dichiara illegittimi i provvedimenti che escludono gli estetisti tra le attività consentite in zona rossa
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico con le modalità di attuazione del sostegno alle piccole imprese dell'industria del tessile, della moda e degli accessori. La sintesi nella circolare Casartigiani. In allegato il testo del decreto attuativo.
In allegato il testo dell'Ordinanza del Ministero della Salute che declassifica Calabria, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto a Zone Gialle.
Con la Legge 178/2020 del 30 dicembre 2020 è stata disposta una ulteriore proroga al 30/06/2021 dei termini della moratoria per le PMI. I dettagli nella circolare Casartigiani, in allegato con la Circolare del Ministero e i moduli per la nuova richiesta.
Dal 1 febbraio parte l'iniziativa messa a punto da Governo per incentivare l'uso di carte di credito, debito, prepagate, bancomat, catte e app connesse a circuiti di pagamento. I dettagli nella circolare Casartigiani
Il Decreto che stanzia 5 milioni di euro per la formazione professionale degli autotrasportatori. In allegato la circolare Casartigiani e il decreto del del Ministero dei Trasporti in Gazzetta Ufficiale
Il dossier dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza con la proposta del governo del 12 gennaio 2021. Nel primo allegato le schede di lettura, nel secondo i profili di finanza pubblica.
Implicazione tecnica della nuova disponibilità di dati di sorveglianza in Lombardia
L'ordinanza del Ministro Speranza che riporta la Lombardia a zona arancione
La circolare del Ministero dell’Interno inviata ai Prefetti contenente indicazioni per l'attuazione del decreto-legge n.2 del 14 gennaio 2021 e del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021.
Il Fondo solidarietà bilaterale per l'artigianato, che eroga la cassa integrazione ai dipendenti del Comparto artigiano, questa settimana, con un gesto di grande responsabilità, ha deliberato di posticipare il termine iniziale del regime di regolarizzazione contributiva.
L’INPS, con il messaggio n. 171 del 15 gennaio 2021, illustra le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2021 alle tutele nei confronti dei lavoratori in quarantena e lavoratori "fragili". La sintesi nella circolare Casartigiani.
Nell'ordinanza del Ministero della Sanità la conferma dell'applicazione del DPCM del 14 gennaio per la Lombardia
Il testo del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri con in allegato i protocolli di applicazione.
Le tabelle riassuntive degli investimenti previsti con il Recovery Fund
Il testo integrale del "Recovery Fund", titolo approvato dal Consiglio dei Ministri.
Con la Legge di Bilancio 2021 entrano in vigore numerosi interventi in materia di lavoro finalizzati a garantire a lavoratori e famiglie un sostegno e destinati a ridurre il costo del lavoro alle imprese e garantire i livelli occupazionali.
Passano in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto
Il Decreto bollinato con le misure in vigore fino al 15 gennaio 2021
L'ordinanza Ministeriale sulla riapertura degli impianti nei comprensori sciistici.
Il testo del Disegno di Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023
Le indicazioni della Regione Lombardia su attività corsisitica e altro. In allegato inoltre il modulo di autocertificazione per gli spostamenti i zona rossa.
Nuovo modello comunicazione cessione crediti d’imposta per locazione. Provvedimento Agenzia Entrate 14 dicembre
Si informa che l’INAIL, con la circolare n. 44 del 11 dicembre 2020, interviene sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da Coronavirus. Da Casartigiani la circolare di approfondimento
In allegato il "Decreto Natale" bollinato con la relazione illustrativa e i codici ateco delle attività consentite
Di seguito si dà conto dei principali interventi contenuti nel provvedimento che incorpora le disposizioni degli altri decreti Ristori e contiene anche interventi ulteriori rispetto ai decreti-legge non convertiti. Nella circolare 272 di Casartigiani la sintesi.
Il DL 30 ottobre 2020, n. 157 (c.d. Ristori-quater) ha previsto l’erogazione di un’ulteriore indennità una tantum dell’importo pari a 1.000 euro a favore dei soggetti già beneficiari dell’indennità di cui all'articolo 15, comma 1, del DL n. 137/2020 (c.d. Decreto Ristori)
Con l'ordinanza del Ministero della salute, da 13 dicembre cambia la classificazione per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte.
INPS, con la circolare n. 139 del 7 dicembre 2020, illustra (acquisito il parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali) le innovazioni introdotte dal decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, e fornisce istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti ivi previsti.
E' stata inviata ai prefetti la nuova circolare del capo di Gabinetto del ministero dell’Interno, che fornisce le indicazioni sui profili attuativi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020. La sintesi nella circolare Casartigiani.
L’INPS, fornisce le prime informazioni in ordine alle misure e alle indennità introdotte dal decreto-legge n.157/2020, nonché in ordine ai termini - previsti a pena di decadenza dallo stesso decreto - di presentazione delle domande per l’accesso alle indennità a favore dei lavoratori tutelati. Nella circolare Casartigiani la sintesi
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il testo dell’Agenda per la semplificazione 2020-203, che contiene 19 azioni e obiettivi di intervento, fondati sulla collaborazione con tutti i livelli di governo e scanditi secondo un preciso cronoprogramma. Nella circolare Casartigiani la sintesi del documento.
In allegato il Decreto della Presidenza dei Ministri con le direttive per la gestione dell'emergenza nel periodo delle feste. Nell'allegato 2 i protocolli per le celebrazioni religiose, i momenti di socializzazione e le attività ricreative.
L'INAIL ha emanato l'Avviso pubblico ISI 2020 - incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. In allegato la circolare Casartigiani e l'estratto INAIL
Chiarimento del Ministero dell'Interno sulla proroga delle scadenze per la revisione di tutti i veicoli. Nella circolare Casartigiani la sintesi.
Nelle circolari di Casartigiani le misure a sostegno di imprese e lavoratori e come viene modificato il calendario delle scadenze fiscali.
Il testo del Decreto Legge che sancisce il divieto agli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio. In allegato anche l'estratto della Gazzetta Ufficiale
Due circolari Casartigiani: la prima sul Decreto Ristori Quater e le secondo con l'informativa sull'estensione delle prestazioni gratuite San. Arti. A favore dei figli minorenni e rinnovo delle polizze volontari.
Con la Circolare n. 137 del 26 novembre 2020, l'INPS fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum previste dal D.L. n. 137 del 2020. Nella circolare Casartigiani allegata la sintesi del provvedimento.
In allegato il testo finale del Decreto Ristori quater bollinato con le categorie interessate.
Con la Circolare n. 133 del 24 novembre 2020, l'INPS fornisce istruzioni in materia di esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro in caso di nuove assunzioni
Infortunio da contagio Covid-19: nessuna presunzione di responsabilità penale su datore. Nella circolare di casartigiani tutti i dettagli.
Proroga del termine di scadenza per la presentazione delle domande di accesso al “Fondo per la filiera della ristorazione” presentate a valere sull’Avviso n. 9310308 del 12/11/2020 con una dotazione di 600 milioni di euro per l’anno 2020, nonché le modalità di erogazione del contributo di cui all’art. 58 del D.L. 14 agosto 2020 n. 104, convertito con modificazioni dalla legge del 13 ottobre 2020 n. 126.
Conversione in legge del decreto-legge 23 novembre 2020, n.154,recante misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologicada COVID-19
In allegato gli atti relativi alla legge di bilancio 2021.
SI' Lombardia - Sostegno Impresa Lombarda. Approvazione dei criteri della misura di ristoro a fondo perduto per microimprese e lavoratori autonomi con partita IVA individuale, colpiti dalla crisi Covid-19. In allegato i documenti con i dettagli.
In allegato la circolare Casartigiani a commento del documento INPS sulla sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali.In allegato inoltre i codici Ateco interessati.
In allegato la circolare ministeriale relativa al DPCM del 3 novembre e la circolare Casartigiani di analisi di attuazione delle misure
Link alla pagina del Ministero delle Politiche Agricole dedicata al Fondo Ristorazione con accesso al "Portale della Ristorazione" dove poter presentare le domande per accedere ai contributi.
DECRETO RISTORI BIS _ Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
Partiti i contributi a fondo perduto del Decreto Ristori. Un miliardo di euro accreditato in automatico a 211.488 imprese. 726 milioni di euro vanno a 154mila bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti. Il comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate
Criteri e modalita' di gestione del Fondo per la filiera della ristorazione istituito ai sensi dell'articolo 58 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. (20A06146)
La versione ufficiale del Decreto Ristori con allegati
Qui trovi molte delle risposte ai dubbi di questi giorni.
Ordinanza del Ministero della Salute che recepisce il DPCM
In allegato il modulo EDITABILE per l'autocertificazione, necessario per muoversi nella zone rosse da venerdì febbraio.
Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato il 3 Novembre con le direttive a carattere nazionale e per zone.
Il testo ufficiale e bollinato del decreto ristori.
Indicazioni e misure aggiornate del Comune di Varese su obblighi, chiusure ed eventuali sanzioni
Il provvedimento c.d. Decreto Ristori interviene con uno stanziamento di 5,4 miliardi di euro in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare, destinati al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, nonché al sostegno dei lavoratori in esse impiegati.
Nell'ordinanza le direttive per Centri Commerciali, esercizi pubblici, bar, ristoranti, ecc.
Il nuovo DPCM emanato il 24 ottobre. In allegato i protocolli per lo svolgimento di attività pubbliche.
Le risposte alle domande più frequenti sui contenuti dell'ordinanza 623 della Regione Lombardia
L’INPS ha fornito chiarimenti in ordine a quanto disposto dal recente decreto legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID”
Da Casartigiani le indicazioni applicative del DPCM del 18 ottobre
In allegato il modulo di autocertificazione per gli spostamenti negli orari vietati.
Aggiornamento delle indicazioni per la durata dell’isolamento e della quarantena deicasi confermati di Covid-19 e contatti stretti di casi confermati; utilizzo dei test diagnostici
Il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontanahanno firmato una nuova Ordinanza per stabilire ulteriori misure di prevenzione e gestionedell’emergenza Covid-19.
Il testo dell'ordinanza regionale con le nuove disposizioni e l'ordinanza del Ministero in accordo con la Regione.
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione svoltasi nella notte tra sabato e domenica, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, "salvo intese". Nella circolare commento e sintesi
Il Consiglio dei ministri di domenica 18 ottobre ha approvato alcune disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale ed è stato emanato un Decreto legge. Nella circolare di Casartigiani, sintesi e commento
Dal Ministero per la Pubblica Amministrazione il decreto sul cosiddetto "lavoro agile".
Il testo ufficiale del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sintesi del DCPM inviato del 18 ottobre
Approvata nella notte, ecco la nuova ordinanza regionale, n. 620 con le nuove misure per il contenimento del contagio. Bar, pub e ristoranti chiusi alle 24. Stop anche a tutte le gare degli sport di contatto. In vigore da sabato 17 ottobre fino al 6 novembre
L'ordinanza della Regione Lombardia n. 619 del 15 ottobre 2020 e gli allegati con le linee guida per esercizi commerciali, impianti sportivi, ecc..
Tutela previdenziale della malattia in attuazione dell’articolo 26 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27 del 2020. Indicazioni operative e chiarimenti per i lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia
Sintesi e analisi del nuovo DCPM firmato il 13 ottobre
Il decreto Agosto è stato convertito in legge: la Camera ha approvato in via definitiva il ddl di conversione lasciando inalterato il testo già passato al Senato.
COVID-19: Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena nella circolare 199 di Casartigiani
Ristoranti chiusi alle 24, massimo 30 persone ai banchetti, no a feste e gite scolastiche, partitelle tra amici, OK alle palestre. Il testo completo del nuovo decreto del 13 ottobre e tutte le norme nell'allegato.
Il Comitato Tecnico Scientifico si è riunito per analizzare la ridefinizione della quarantena e dell’isolamento fiduciario.
Il testo del Decreto Legge con la proroga dell'emergenza per Covid.
Il dossier sulle misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia (cd "Decreto Agosto") con gli emendamenti approvati dalla 5a Commissione.Volume I - Articoli 1-57-bis Volume II - Articoli 058-115
Sintesi dei dati settimanali dalla Regione Lombardia per fotografare l'andamento della diffusione del virus Sarà-Con-2 sul territorio, pubblicata sul pagina del Consigliere Regionale Samuele Astuti, dell’Ufficio di Presidenza della Commissione IV Attività Produttive, Lavoro e Formazione e sono Membro della Commissione III Sanità e Welfare.
Con il provvedimento 11/9/2020, n. 302831 l’Agenzia delle entrate ha determinato la percentuale massima di credito utilizzabile per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione. In allegato il provvedimento e il documento di analisi di Casartigiani
L’INPS, con una nota del 23 settembre pubblicata sul proprio sito istituzionale, comunica l’attivazione del servizio per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 (bonus Covid 500 euro extra) per alcune categorie di lavoratori autonomi. Nella circolare n. 181 di Casartigiani i dettagli
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto, con la nota n. 713 del 2020, per chiarire alcuni aspetti applicativi correlati alle misure per l’occupazione introdotte dal decreto Agosto a sostegno di imprese e lavoratori per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19.Nella circolare n. 178 l'analisi di Casartigiani
Firmati i decreti attuativi delle misure previste nel Decreto Rilancio che rendono operative le misure per il sostegno alla patrimonializzazione delle piccole e medie imprese in difficoltà. Nella circolare 177, l'analisi di Casartigiani.
Con il Decreto n. 610, anche la Regione Lombardia sancisce la riapertura al pubblico degli impianti sportivi all'aperto, per un massimo di 1.000 persone. Negli allegati, il testo del decreto e le linee guida.
Sintesi dei dati settimanali dalla Regione Lombardia per fotografare l'andamento della diffusione del virus Sarà-Con-2 sul territorio, pubblicata sul pagina del Consigliere Regionale Samuele Astuti, dell’Ufficio di Presidenza della Commissione IV Attività Produttive, Lavoro e Formazione e sono Membro della Commissione III Sanità e Welfare.
Diffusa il 10 settembre, l'Ordinanza regionale con le misure aggiornate per il contenimento del contagio relative ai luoghi di lavoro e scuole.Nell'allegato, le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative.
Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri con le disposizioni in vigore dall'8 per il contenimento del contagio anche in merito agli spostamenti da e per l'estero. Negli allegati, le disposizioni in materia di trasporto pubblico, trasporto scolastico, le linee guida operative per la gestione di casi e focolai di SARS-Cov-2 nelle scuole e nei servizi per l'infanzia
Link all'iniziativa della FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO che presenta il bando di concorso che mette a disposizione 550.000 € per l'individuazione di progetti di utilità sociale.
Nell'allegato del Sole 24 Ore la guida che spiega nei dettagli il bonus 110%
INPS ha divulgato una nuova comunicazione con le prime indicazioni sull'indennità a favore di alcune categorie di lavoratori introdotte dal decreto-legge del 14 agosto 2020.Nella circolare 158 di Casartigiani, l'analisi del messaggio INPS.
Nel documento INPS allegato le prime indicazioni sulla gestione delle nuove domande di CIGO, CIG in deroga, assegno ordinario e CISOA in relazione alle disposizioni introdotte dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104. In allegato anche la circolare Casartigiani a commento.
Nell'ordinanza del Ministero della salute l'obbligo dell'uso delle mascherine delle 18 alle 06 anche all'aperto e la chiusura delle discoteche
In allegato il Decreto Legge del 13 agosto 2020 con le misure per il sostegno e il rilancio dell'economia
In allegato la circolare del Ministero della Salute relativo alle misure di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale.
Il testo del Decreto della Presidenza del consiglio dei Ministri che aggiorna misure e disposizioni per il contenimento del contagio. Nel comunicato stampa allegato, la sintesi delle misure a sostegno dell'economia
Nella circolare n. 143 di Casartigiani, un focus sulle principali misure ed agevolazioni tributarie contenute nel provvedimento convertito nella Legge 77/2020 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 luglio u.s.
Definiti i requisiti tecnici e i moduli per le asseverazioni sugli interventi di efficientamento energetico.
Sono stati firmati dal Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, i decreti attuativi sugli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti dal decreto Rilancio, che definiscono sia i requisiti tecnici per il Superbonus e il Sismabonus al 110% sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea.
Aggiornamento al 31 luglio delle disposizioni regionali in merito all'uso di mascherine e riaperture delle attività economiche, produttive e ricreative. Nell'allegato le linee guida applicative.
Nella Circolare di Casartigiani n. 136, l'introduzione al Protocollo per la tutela dei Lavoratori del settore Cine-Audivisivo con addendum relativo alle produzioni Low-Budget.
L'ordinanza della regione su utilizzo mascherine e nuove misure per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative. Nell'allegato, le schede tecniche per attività.
Il testo del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2020 con in allegato le nuove linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative
L'ordinanza regionale che da il via alla possibilità di effettuare sport di squadra e di contatto. Nell'allegato 1, le linee di indirizzo che regolano la ripresa delle attività sportive con gli accorgimenti necessari al contenimento del rischio di contagio.
Nella circolare n.130 di Casartigiani, le norme in merito alla restituzione del credito a fondo perduto in caso di cessazione dell'attività - non andrà restituito salvo indebita percezione. Nell'allegato 1, la procedura per eseguire il riaccredito.
Il testo ufficiale della conversione in Disegno di legge del Decreto del 19 maggio 2020
Art. 119. Incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici
Nella circolare n. 125 di Casartigiani un'analisi che fa temere un autunno difficile per l'occupazione a meno che non vengano approntate immediatamente misure di sostegno adeguate.
Crediti di imposta per botteghe e negozi: l'Agenzia delle Entrate approva il modello di comunicazione per la cessione del credito.
In allegato la circolare n. 126 di Casartigiani, il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate e il modello di comunicazione per la cessione del credito.
Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 29 giugno. La sezione relativa alla proroga degli adempimenti fiscali si può leggere a pagina 6.
E' stato approvato dalla Giunta Regionale il bando in collaborazione con la Fondazione Cariplo che ha l'obiettivo di sostenere il rilancio di tutto il sistema sportivo Lombardo.In allegato il testo del DGR, l'allegato operativo e il testo di commento e sintesi dell'Assessore allo sport Martina Cambiaghi.
Obbligo delle mascherine all'aperto e rispetto delle norme anticontagio nei luoghi di lavoro, di svago e di intrattenimento. Nell'allegato, le linee guida per la ripresa delle attività economiche, produttive e ricreative.
Cessazione anticipata dell'ordinanza regionale n. 538 del 30 aprile 2020 sul settore del trasporto di passeggeri
Nella circolare Casartigiani n. 118, si mette in evidenza la richiesta di proroga del termine scadenze imposte sul reddito, attualmente fissata per il 30 giugno.
L'Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni per richiedere e utilizzare il Bonus Vacanze previsto dal Decreto Rilancio. In allegato anche la Circolare Casartigiani che sintetizza il provvedimento e le schede Bonus Vacanze.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato ieri in vigore il decreto legge n.52/2020 che garantisce un altro mese di integrazione salariale per Covid-19 senza soluzione di continuità rispetto alle 14 settimane già fruite.
Nel report dell'ISTAT i dati sulla situazione e sulle prospettive delle Imprese italiane nell'emergenza sanitaria Covid-19, riassunti nella circolare n. 117 di Casartigiani.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il Ministero dell'Economia e delle Finanze stanno redigendo un decreto legge che permetterà alle aziende che hanno esaurito le 14 settimane di cassa integrazione di anticipare le ulteriori 4 settimane previste.
Con il D.P.C.M. dell'11 giugno - art.1 lettera q, possono riprendere i corsi per la formazione in presenza alla professione di trasporto su strada. In allegato la circolare del Sindacato Nazionale Autotrasportatori e le linee guida del Ministero dei trasporti per la ripresa delle attività didattiche delle autoscuole.
Accogliendo le richieste di alcune Associazioni di categoria, tra cui Casartigiani, la SIAE ha deliberato la riduzione degli abbonamenti di musica d'ambiente in ragione della crisi economica scaturita dall'emergenza coronavirus. I dettagli nella circolare di Casartigiani.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili informazioni e moduli per la richiesta del contributo a fondo perduto:
Il Comune di Varese ha pubblicato l'elenco delle proposte per bambini e ragazzi: trentadue centri estivi a Varese pronti a partire dal 15 giugno.
L'ordinanza regionale con la regolamentazione per la fase 3. Mascherine, attività economiche, produttive e ricreative, obblighi nei luoghi di lavoro, ecc. Nell'allegato le linee guida per la riapertura delle attività.
Il Decreto Legge che approva l'avviso pubblico per il finanziamento di progetti di educazione non formale e informale per l'infanzie ed il relativo Avviso per il bando "EduCare".
Il documento ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gli allegati con le regole per le riaperture della fase 3 dal 15 giugno.
In base alla bozza del nuovo DCPM che detta le regole della fase 3, cosa riapre dal 15 giugno? Nelle note ALI le indicazioni su spettacoli, musei, parchi, ecc…
Documento base presentato in approvazione al Parlamento.
Dalla Conferenza delle Regioni il documento sulla riapertura delle attività produttive e ricreative rimaste fuori dal DCPM 17 maggio. In allegato, la circolare con sintesi analitica di Casartigiani
La nota dell'Istituto Nazionale del Lavoro con ulteriori disposizioni della L. n. 27-2020 e la sintesi analitica di Casartigiani a commento nella circolare 110-2020
E' stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia il Bando "EduCare": 35 milioni di euro per progetti educativi per bambini e ragazzi a partire dall'estate. Tutti i dettagli al link allegato
Le circolari del Ministero dell'Interno e quella sintetica di Casartigiani sull'emersione dei rapporti di lavoro e rilascio di permessi di soggiorno temporanei.
Infortunio da contagio COVID-19: nessuna presunzione di responsabilità penale sul datore di lavoro. La circolare n. 108 di Casartigiani chiarisce le disposizioni di legge in merito.
Il documento del Comitato di Esperti in materia economica e sociale, guidato da Vittorio Colao, con la strategia per il rilancio dell'Italia
Nelle slide dell'Agenzia delle Entrate vengono illustrate le varie misure fiscali contenute nel decreto legge n. 34 del 19 maggio maggio 2020
Dall'Agenzia delle Entrate la circolare che fissa le regole sul Credito di Imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d'azienda, come da art. 28 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34
Nella newsletter dell'assessore regionale allo sport, Martina Cambiaghi, il dettaglio degli stanziamenti per far ripartire le attività degli impianti sportivi regionali
L'INPS, con proprio messaggio n. 2183 del 26 maggio 2020 pone l'attenzione sulla recente modifica dei termini per la presentazione della domanda di CIG e Assegno Ordinario previsti nel DL Rilancio.
I primi chiarimenti in materia di riscossione del Decreto Rilancio da parte della Agenzia delle Entrate sotto forma di F.A.Q.
Le Ordinanze della Regione Lombardia con l'aggiornamento sulle norme relative a protezioni, uscite, esercizi pubblici, gestione rifiuti, bonifica, ecc.
Ordinanza del Sindaco che vieta la vendita di bevande alcoliche da asporto dopo le 19 per contrastare l'assembramento serale nei locali pubblici
Ulteriori chiarimenti in merito alla proroga della ripresa dei termini di versamento tributari e contributivi previste dal DL n. 34/2020 (Decreto Rilancio).
Il Consiglio di Gestione SIAE in considerazione del contesto determinato dell'emergenza sanitaria COVID-19 e dei recenti provvedimenti adottati dal Governo in tema di ripresa delle attività produttive, in data 25 maggio, ha adottato i provvedimenti che trovate nel documento allegato.
Aggiornamento delle linee guida per la fase di riapertura delle attività economiche e produttive.
Dal Resto del Carlino una notizia che fa discutere, il Tribunale di Rimini da ragione ad un albergatore: l'albergo è chiuso, l'affitto non è da pagare.
Alleghiamo alcuni contributi a chiarimento di alcune delle misure del decreto:
- BONUS BICICLETTE
- BONUS INPS
- FIPE circolare 73
- BONUS APRILE/MAGGIO
Nei due volumi allegati, il dossier sulle misure del Decreto Rilancio con schede di lettura. Nel primo dossier, gli articoli dal 1 al 118, nel secondo dossier, gli articoli dal 119 al 266.
In allegato il quadro di sentisi degli interventi previsti nel Decreto Rilancio
Il Decreto Legge n. 34 propone ulteriori misure urgenti di sostegno al lavoro e all’economia nel documento allegato sono illustrate le misure di interesse giuslavoristico contenute nel Decreto riassunte per punti ed approfondite.
Ripresa dei versamenti / adempimenti: le novità del Decreto Rilancio Italia
La pagina del Ministero delle Finanze che riassume sinteticamente il Decreto Rilancio, con le varie misure per "rimettere in moto il Paese".
Spostamenti, manifestazioni religiose, attività motoria e sportiva, aree pubbliche e private… nella circolare del Ministero le nuove regole.
Il testo del D.L. Rilancio Italia con relazione illustrativa, articolato e allegato con dettaglio ripartizione economica.
Dalla Regione, un documento che presenta le linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive.
L'ordinanza che integra con le direttive regionali il Decreto Rilancio Italia, con alcune indicazioni su professioni specifiche.
Nell'allegato 1 le linee di indirizzo per la ripresa delle attività economiche e produttive, nell'allegato 2 le linee guida regionali per alcune professioni specifiche (professioni della montagna, guide turistiche, ecc..).
Il testo definitivo e firmato del DCPM aperture attività e in allegato il protocollo per le Chiese italiane.
Il testo del Decreto Legge in sintesi nelle sue indicazioni principali per la Fase 2
Il comunicato stampa del governo dopo il consiglio dei ministri con le misure definitive per la ripresa da lunedì 18 maggio.
In allegato una serie di schede realizzate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome con le linee di indirizzo per la riapertura della attività economiche, produttive e ricreative
L'infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro. Da INAIL una importante precisazione
L'analisi dettagliata dell'ANCI sulle misure destinate ai Comuni e contenute del Decreto Rilancio Italia
Una sintesi per destinatari delle novità previste dalla manovra. La scheda è realizzata da ALI - Autonomie Locali Italiane sulla base delle previsioni aggiornate al 13 maggio 2020
Link alla pagina del Ministero dell'Economia e delle Finanze che illustra il Decreto Rilancio con tutte le misure per "rimettere in moto l'Italia".
Alcune informazioni sulla tecnologia 5G provenienti da fonti istituzionali nazionali e straniere. Si parla dei temi amministrativi e giuridici legati all'installazione di impianti radioelettrici di comunicazione elettronica.
Documento tecnico dell'INAIL sull'analisi di rischio e le misure di contenimento del contagio da SARS-COV-2 nelle attività ricreative di balneazione e in spiaggia.
Documento tecnico INAIL con ipotesi di rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars-Cov-2 nel settore della cura della persona, servizi dei parrucchieri ed altri trattamenti estetici.
Prima nota sulle misure per i Comuni contenute nel D.L. Rilancio. Alcune indicazioni sulle misure più importanti contenute nel decreto Rilancio Italia approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 maggio 2020.
Ordinanza della Regione Lombardia n. 546 del 13 maggio 2020 con indicazioni per i datori di lavoro sulle misure di contenimento in vista della ripresa delle attività produttive e commerciali
La deliberazione n. 3132 della Regione Lombardia che stabilisce il trattamento informativo ed economico della prestazione Test Molecolare per Sars-Cov-2
La deliberazione n. 3131 della Regione Lombardia con le indicazioni in merito ai test sierologici
Indicazioni operative tratte dalle indicazioni nazionali contenute nella circolare del Ministero della Salute
Documento tecnico INAIL con ipotesi di rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars-Cov-2 nel settore della ristorazione
Ordinanza della Provincia di Varese che conferma la riapertura delle pista pedonali e ciclabili di competenza provinciale
Dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, le misure attuative del DCPM del 23 febbraio valide dal 4 al 17 maggio relative ad attività dei locali pubblici e di intrattenimento e le attività produttive soggette ad autorizzazioni di Polizia.
Il Decreto del Ministero della salute del 30 aprile 2020 che fissa i criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario.
Il protocollo del Ministero dell'interno che regolamenta la ripresa delle celebrazioni con il popolo.
La direttiva per la fase 2
In allegato il documento elaborato con una serie di spunti da sottoporre al Consiglio regionale
Dalla Regione Lombardia, l'ordinanza che contiene alcuni chiarimenti su spostamenti territoriali, attività commerciali ed economiche
Dal 4 maggio è partita la Fase 2: ecco il nuovo PDF evitabile dell'autocertificazione necessaria per alcuni spostamenti.
Tutto quello che c'è da sapere sulla fase 2: cosa si può fare, come ci si può muovere, quali professioni ripartono. Le risposte alle domande che tutti ci facciamo nella pagina web dedicata della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L'ordinanza della Regione Lombardia n. 537 del 30 aprile 2020
Nell'articolo, una sintesi che raccoglie le principali disposizioni sulla Fase 2, con un allentamento delle misure restrittive che saranno in vigore dal 4 al 17 maggio 2020. Quali attività riprendono e con quali norme.
Nell'articolo allegato, si approfondisce il tema del credito d'imposta per sanificazione di ambienti e strumenti di lavoro.
Un chiarimento sul fatto che le ordinanze regionali possono contenere misure più restrittive rispetto alle norme nazionali.
Un articolo che approfondisce le modalità operative per gli esercizi commerciali che intendono operare consegne a domicilio.
Il documento del Comune di Varese che fa chiarezza sulla questione delle consegne a domicilio: quali esercizi commerciali possono esercitarla e quali beni possono essere consegnati?
Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del virus COVID-19 nei cantieri.
In allegato il documento WORD con il Fac-simile del protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro. Modificabile e personalizzabile per essere utilizzato e distribuito in ogni azienda.
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro.
Il testo integrale del Decreto Ministeriale emanato il 26 aprile 2020 che aggiorna le misure adottate per il contenimento del contagio
Il commissario straordinario per la gestione dell'emergenza COVID-19 ha disposto un'ordinanza che regola il prezzo massimo di vendita delle mascherine di tipo I, tipo II e tipo IIR: 0,50€ al netto dell'imposta.
Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria dell'ATS Insubria ha diffuso un documento con le risposte ai quesiti più frequenti posti dalle aziende e dai lavoratori tramite le associazioni datoriali operanti nelle provincie di Varese e Como
Ordinanza n. 532 - Modifiche e integrazioni all'Ordinanza n.528 del 11 aprile 2020 recante "Ulteriori misure per la prevenzione e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19".
INAIL ha pubblicato un documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure per il contenimento del contagio da SARS COV-2 nei luoghi di lavoro e sulle strategie di prevenzione.
Dalla Regione la delibera del 20 aprile con la proposta di progetto per interventi a sostegno della ripresa economica.
Le banche non devono segnalare sconfinamenti o rate scadute a centrale rischi per le imprese che beneficiano delle misure del Decreto "Cura Italia".
Nota interpretativa coordinata, relativa alle disposizioni vigenti di carattere Regionale e Nazionale, inerenti al periodo di emergenza COVID-19, emessa dal Comune di Varese
Le disposizioni generali. Per il bollo è necessario verificare la situazione della propria Regione di appartenenza.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 8.04.20 n.94 il Decreto Legge 8.04.2020 "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese…
L'ordinanza regionale con l'aggiornamento delle misure per il contenimento e le gestione dell'emergenza da Covid-19
Il testo integrale del Decreto Ministeriale emanato il 10 aprile 2020 (PDF 2Mb).
Il Decreto Ministeriale emanato il 10 aprile 2020 firmato dal Comitato degli Esperti .
L'Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti ufficiali in merito alle misure contenute nel decreto "Cura Italia".
Allegato al D.L. n.23 dell'8 aprile 2020 Accesso al credito, adempimenti fiscali Imprese, settori strategici, interventi in materia di salute e lavoro, proroga termini amministrativi e processuali
Il Decreto Legge che fissa le misure per l'accesso al credito per le imprese
Esonero dal pagamento del canone di locazione o di affitto d'azienda durante l'emergenza sanitaria, sì o no?
Fondo di solidarietà mutui per acquisto prima casa
Scarica il Decreto del MEF del 25 marzo 2020
Scarica il modulo Sospensione mutui 2020
Liquidità imprese, spostamento scadenze versamenti, giustizia e poteri speciali.
La nuova ordinanza della Regione Lombardia emanata il 6 aprile 2020.
Un articolo che approfondisce le linee principale del decreto per le imprese
Congelamento delle linee di fido a breve termine tra gli strumenti messi in campo dal Governo per sostenere le imprese a superare la caduta produttiva e le carenze di liquidità scusate dall'emergenza COVID-19
Il Decreto "Cura Italia" ha introdotto per il 2020 uno specifico credito d'imposta (c.d. Bonus "negozi e botteghe") a favore degli esercenti attività d'impresa.
Proroga delle registrazioni dei contratti d'affitto e riduzione del canone.
Articolo del Sole 24 Ore del 6 aprile 2020
Ordinanza della Presidenza del consiglio dei Ministri e del Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Le nuove misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Misure urgenti per il contenimento del contagio
ABI ha definito la convenzione nazionale che consente ai lavoratori sospesi dal lavoro a causa dell'emergenza COVID-19 di ricevere dalle banche un'anticipazione dei trattamenti ordinari di integrazione al reddito e di cassa integrazione.
I primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla sospensione dei versamenti in scadenza 28.2 - 31.03 2020 (rottamazione/saldo e stralcio) e 8.3 - 31.5.2020 (cartelle pagamento/avvisi esecutivi). Tutti i dettagli nel link.
I primi chiarimenti dell'INPS sulle indennità previste dal decreto "Cura Italia"
La moratoria per il pagamento di finanziamenti, mutui e leasing che può essere richiesta dalle PMI e che si estende fino al 30.09.20.
In allegato il modulo per l'autocertificazione editabile. E' la versione aggiornata per spostamenti fuori Regione e fuori Comune.
L'aggiornamento per codice ATECO delle aperture/chiusure delle attività per l'emergenza Coronavirus
In allegato il testo unico coordinato della Presidenza dei Ministri e del Dipartimento della Protezione Civile che raccoglie le disposizioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato a cura della Protezione Civile
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale17.03.20 n.70 il D.L. 17.03.20 n.18 recante "Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da "COVID-19", in vigore dal 17.03.20
Delibera regionale in merito alla sospensione degli adempimenti fiscali e dei termini dei versamento relativi ai tributi gestiti direttamente dalla Regione.
L'Ordinanza Ministeriale che limita gli spostamenti fuori Comune, salvo comprate esigenze lavorative, di salute o di assoluta urgenza.
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
Misure urgenti per il contenimento del contagio
Ulteriori misure per la prevenzione e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Ulteriori misure urgenti per il contenimento del contagio da COVID-19 su tutto il territorio nazionale.
L'Ordinanza provinciale che stabilisce la chiusura delle piste ciclabili.
Misure urgenti per il contenimento del contagio
Misure urgenti per il contenimento del contagio
Emergenza COVID-19: nuove misure sulle attività produttive industriali e commerciali.
Misure urgenti per il contenimento del contagio
Misure urgenti per il contenimento del contagio
Ordinanza completa per Comuni
Le attività commerciali che possono continuare a lavorare
Il testo integrale del Decreto Legge sull'emergenza da COVID-19